SCUOLA PRIMARIA STATALE – VENEZIA

Andrea Palladio

  • Referente di plesso: Marilina Conte
  • Tel. e Fax: +39 041.96.54.927 
  • Codice Meccanografico: VEEE839014
    Codice scuola ARGO: SC25982
  • Giudecca 373
    30133 Venezia

SCUOLA PRIMARIA STATALE – VENEZIA

Andrea Palladio

  • Referente di plesso: Marilina Conte
  • Tel. e Fax: +39 041.96.54.927 
  • Codice Meccanografico: VEEE839014
    Codice scuola ARGO: SC25982
  • Giudecca, 373
    30133 Venezia

Andrea di Pietro della Gondola
(Padova, 30 novembre 1508 – Maser, 19 agosto 1580)

Architetto, teorico dell’architettura e scenografo italiano del Rinascimento, cittadino della Repubblica di Venezia. Influenzato dall’architettura greco-romana è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell’architettura occidentale.

Notizie Andrea Palladio

Dove siamo

Giudecca 373, 30133 Venezia

La scuola Andrea Palladio

Un principio per guida.

C’è un presupposto indispensabile per realizzare una scuola autenticamente montessoriana, ed è quello della massima fiducia nell’interesse spontaneo del bambino, nel suo impulso naturale ad agire e conoscere.

Se è posto in un ambiente adatto, scientificamente organizzato e preparato, ogni bambino, seguendo il proprio disegno interiore di sviluppo e i suoi istinti-guida, accende naturalmente il proprio interesse ad apprendere, a lavorare, a costruire, a portare a termine le attività iniziate, a sperimentare le proprie forze, a misurarle e controllarle.

Ha scritto Maria Montessori che l’obiettivo a cui puntare “è lo studio delle condizioni necessarie per lo sviluppo delle attività spontanee dell’individuo, è l’arte di suscitare gioia ed entusiasmo per il lavoro. Il fatto dell’interesse che spinge ad una spontanea attività è la vera chiave psicologica” dell’educazione. “Lo sforzo del lavoro, dello studio, dell’apprendere è frutto dell’interesse e niente si assimila senza sforzo (…). Ma sforzo è ciò che si realizza attivamente usando le proprie energie e ciò a sua volta si realizza quando esiste interesse (…). Colui il quale nell’educare cerca di suscitare un interesse che porti a svolgere un’azione e a seguirla con tutta l’energia, con entusiasmo costruttivo, ha svegliato l’uomo”.

(M. Montessori, Introduzione a Psicogeometria)

La scuola primaria statale sezione Montessori Andrea Palladio si trova nello stesso edificio della primaria Duca d’Aosta, del quale occupa l’ala nord del primo piano. L’edificio è una costruzione del 1908, che si affaccia su un ampio giardino di pertinenza delle due scuole.

L’ala dell’edificio che ospita la sezione Montessori comprende 4 aule per le 4 classi presenti (II, III, IV e V), le due mense, l’aula sostegno, l’aula IRC/AA, l’aula insegnanti, lo spazio Covid. 

La palestra, al piano terra, è in comune con la primaria Duca d’Aosta, con la quale si condivide anche la biblioteca al primo piano.

I due plessi condividono inoltre:

  • il progetto denominato Orto in condotta per educare i bambini ad un atteggiamento consapevole verso la natura ed il proprio benessere legato ad uno stile di vita sano e genuino;
  • il progetto Biblioteca con l’obiettivo di diffondere e accrescere l’amore per i libri e l’abitudine alla lettura, proponendo occasioni originali e coinvolgenti di ascolto e partecipazione attiva in collaborazione anche con la biblioteca sul territorio;
  • il progetto Sport a scuola, per promuovere la pratica sportiva a partire dalla scuola primaria, come attività ludico motoria, intesa in rapporto all’età, come strumento per il benessere fisico e psicologico dei bambini, che comprende Sport in cartella (Itinerari educativi del comune), voga (Associazione canottieri Giudecca) e vela (Compagnia della vela).

I Progetti della scuola

  • CITTADINANZA DEL MARE. Obiettivi: sviluppare le conoscenze utili, per il rispetto e la tutela dell’ambiente marino e per lo sviluppo della cultura del mare.
  • LEGGIAMO INSIEME. Iniziative utili per incentivare: l’ascolto e la comprensione di racconti (scuola dell’infanzia); la lettura di libri anche a voce alta (primaria e secondaria); la lettura espressiva o brani recitati (scuola secondaria).

    Queste attività partono principalmente dall’adesione a due iniziative: “Io leggo perché” e “Libriamoci”.
  • LEZIONI-CONCERTO. Le classi della scuola secondaria delizieranno le classi quinte con più lezioni-concerto, nell’ottica di far appassionare qualche studente ad uno strumento e alla musica in generale.
  • MURALES. L’insegnante di Arte della scuola secondaria Calvi, aiuterà i ragazzi delle classi quinte a realizzare un murales, dal progetto fino alla realizzazione vera e propria. Questo per avvicinare i ragazzi ad una nuova tecnica pittorica, spesso poco praticabile a scuola.

La sezione Montessori partecipa a iniziative comuni agli altri plessi dell’Istituto per favorire il senso di appartenenza alla comunità scolastica del Comprensivo:

  • progetto di alfabetizzazione musicale “Impararcantando” che si pone come obiettivo quello di far apprendere ai bambini il linguaggio musicale, esattamente come gli altri linguaggi dell’uomo;
  • conversazione madrelingua inglese, che quest’anno vede il coinvolgimento delle classi quinte dei plessi della primaria, nell’ottica di favorire la continuità e la verticalità del curricolo;
  • LISabilità per sensibilizzare alla diversità e apprendere la lingua dei segni.

Nonché a diversi Itinerari educativi offerti dal Comune di Venezia.

Tutte le attività e le uscite saranno regolate secondo le norme Covid vigenti.

La sezione Montessori a settembre 2021 si è spostata dal plesso Renier Michiel al plesso Palladio alla Giudecca, dove sta costruendo la sua identità in rapporto con l’isola e le diverse realtà del territorio, per offrire agli alunni opportunità di arricchimento culturale e di socializzazione.

La scuola mantiene inoltre un contatto continuo, basato sulla collaborazione reciproca, con gli altri plessi dell’Istituto e la scuola primaria Duca d’Aosta.

Modello orario scolastico

Il tempo scuola è di x ore settimanali dal lunedì al venerdì.

Ingresso
(Lun. – Ven.)
8.00 – 9.10
Uscita – senza mensa11.50 – 11.55
Uscita – con mensa13.30 – 13.45
Uscita – Tempo pieno15.30 – 15.55
Istituto Comprensivo Dante Alighieri - Venezia