SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO – VENEZIA

Pier Fortunato Calvi

  • Referente di plesso: Maria Ghelfi
  • Tel. : +39 041.52.25.470 – Fax. : +39 041.52.39.148
  • Codice Meccanografico: VEMM839013
    Codice scuola ARGO: SC25982
  • Castello, 1808
    30122 Venezia

SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO – VENEZIA

Pier Fortunato Calvi

  • Referente di plesso: Maria Ghelfi
  • Tel. : +39 041.52.25.470 – Fax. : +39 041.52.39.148
  • Codice Meccanografico: VEMM839013
    Codice scuola ARGO: SC25982
  • Castello, 1808
    30122 Venezia

Pietro Fortunato Calvi
(Briana, 15 febbraio 1817 – Lunetta, 4 luglio 1855)

Patriota italiano, uno dei Martiri di Belfiore. Capitano dell’esercito austriaco si pose a disposizione del governo provvisorio di Venezia battendo ripetute volte gli Austriaci. Partecipò alla difesa di Venezia.

Notizie Pier Fortunato Calvi

Dove siamo

Castello 1808, 30122 Venezia

La scuola Pier Fortunato Calvi

L’edificio che ospita il plesso Pier Fortunato Calvi è un antico convento restaurato in tempi relativamente recenti e ora adibito a scuola pubblica.

È costituito da tre piani. Al piano terreno c’è l’aula di musica, e la palestra con gli spogliatoi. Dal pianterreno si accede alla grande corte condivisa con la scuola primaria Gozzi.

Al primo piano ci sono le classi del corso A e l’aula docenti, insieme alla stanza per il personale ATA. Al secondo piano ci sono le aule del corso B e l’aula del laboratorio di informatica insieme al laboratorio di arte.

Per l’intero plesso e per entrambe le sezioni le lezioni hanno la stessa durata, cinque giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 14:00

Non ci sono rientri pomeridiani per cui non c’è servizio mensa.

Il plesso Calvi è un ampio e luminoso edificio con ingresso in via Garibaldi.

Le aule sono spaziose, dotate di LIM; è a disposizione una rete veloce con un’ottima copertura su tutti i locali.

Palestra, ampio androne al piano terra, cortile interno.

Laboratori e biblioteca.

Dall’anno scolastico 2017/2018 nasce un corso a sperimentazione multimediale. Nel plesso sono attive classi con tablet concessi dalla scuola in comodato d’uso gratuito attraverso i quali gli alunni sono guidati alla scoperta di applicazioni di supporto alla didattica, alla conoscenza degli strumenti informatici di base, alla realizzazione di documenti con funzione di preparazione allo studio o elaborati multimediali. La sperimentazione, che ha portato agli studenti decisivi vantaggi durante le chiusure dovute alla pandemia, continua con nuovi investimenti e progettualità per gli anni a venire. In particolare il plesso Calvi sarà il traino per la costituzione di un Polo STEAM (Science – Technology – Engineering – Art – Mathematics) nel Sestiere di Castello, con l’accorpamento delle sedi Maria Pezzè Pascolato (con progetti attivi da anni nell’ambito del linguaggio computazionale) e Gaspare Gozzi, per rafforzare una linea in continua evoluzione atta a formare una cittadinanza attiva e consapevole, pronta alle sfide del futuro.

I Progetti della scuola

Oltre ai progetti attivi sull’Istituto e condivisi nel PTOF, il plesso Calvi, per la caratteristica degli spazi interni e per la posizione di rilievo nel contesto artistico-espositivo cittadino, porta avanti collaborazioni con importanti realtà locali per valorizzare il dialogo tra l’Istituto e la città e i legami culturali che rafforzano un sentimento di partecipazione e di cittadinanza attiva. 

Modello orario scolastico

Frequenza da Lunedì a Venerdì dalle 8:00 alle 14:00 con due intervalli, il primo alle 9.55-10.05 e il secondo alle 11.55-12.05.

Ingresso
(Lun. – Ven.)
8.00 – 14.00
Istituto Comprensivo Dante Alighieri - Venezia