SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE – VENEZIA

Maria Pezzé Pascolato

  • Referente di plesso: Isabella Alzetta
  • Tel. e Fax: +39 041.52.29.787
  • Codice Meccanografico: VEAA83902X
    Codice scuola ARGO: SC25982
  • Castello, 4019
    30122 Venezia

SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE – VENEZIA

Maria Pezzé Pascolato

  • Referente di plesso: Isabella Alzetta
  • Tel. e Fax: +39 041.52.29.787
  • Codice Meccanografico: VEAA83902X
    Codice scuola ARGO: SC25982
  • Castello, 4019
    30122 Venezia

Maria Pezzé Pascolato
(Venezia, 15 aprile 1869 – Venezia, 22 febbraio 1933)

Pedagogista, scrittrice e insegnante italiana. La sua attività, equamente divisa tra settore culturale e sociale, la porta a ricoprire prestigiosi incarichi.

Notizie Maria Pascolato

Comparto Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola. Azioni di sciopero previste per il 25 settembre 2023. Adempimenti previsti dall’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali del 2 dicembre 2020 (Gazzetta Ufficiale n. 8 del 12 gennaio 2021) con particolare riferimento agli artt. 3 e 10.

LeggiComparto Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola. Azioni di sciopero previste per il 25 settembre 2023. Adempimenti previsti dall’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali del 2 dicembre 2020 (Gazzetta Ufficiale n. 8 del 12 gennaio 2021) con particolare riferimento agli artt. 3 e 10.

Dove siamo

Castello 4019, 30122 Venezia

La scuola Maria Pascolato

La scuola è ubicata nel Sestiere di Castello, in zona adiacente all’Arsenale. L’utenza è costituita da bambine e bambini residenti nelle vicinanze.

L’edificio si sviluppa su tre piani. Ogni piano è munito di servizi igienici per bambini e per adulti, nonché di scale sia interne che esterne (antincendio) e  porte antipanico come previste dalla normativa.

Al piano terra: ingresso, spogliatoio per adulti e bambini, sala mensa con annesso locale porzionatura.

Al primo piano: due aule per le classi, un’aula biblioteca e una terrazza.

Al secondo piano: un ampio salone climatizzato, adibito all’attività motoria e di intersezione, una stanza docenti, una terrazza.

Le aule sono organizzate in ateliers che rispondono ai bisogni ludici dei bambini di tre, quattro, cinque anni: per le attività di routines (presenze, calendario, meteo); per la conversazione e la lettura; per il gioco simbolico “della casetta”; per il gioco del costruire; per le attività a tavolino, manipolatorie, creative e grafico pittoriche, ma anche logico matematiche (diversi tavoli e scaffali contenenti materiali, puzzles, giochi da tavola ecc).

Le due sezioni di cui è composta la scuola sono entrambe formate da bambini e bambine di tre/quattro/cinque anni, quindi eterogenee.

Ad ogni classe sono assegnati due docenti titolari (tre nella 1° sez, per la presenza di un docente in part time), per permettere l’orario di apertura dalle ore 8,00 alle 16,00.

Le insegnanti di Religione cattolica e di Alternativa (a scelta delle famiglie) sono presenti nel plesso una mattina o un pomeriggio alla settimana.

Durante tre mattine alla settimana i bambini vengono riuniti in tre gruppi d’età omogenea, per offrire particolari attività adeguate alle competenze.

I Progetti della scuola

conto delle Indicazioni nazionali del 2012, dei Curricoli verticali d’Istituto, dei bisogni effettivi dei bambini/e iscritti nell’anno in corso, si struttura nei primi mesi di scuola la Programmazione educativa e didattica, di cui fanno parte integrante i seguenti progetti:

Progetto “Emozioni a piene…pagine”

  • Progetto “La scuola con le gambe”
  • Progetto Lettura “Emozioni a piene pagine”

Uscite didattiche, visite a mostre con laboratori, spettacoli teatrali, partecipazione ad eventi della tradizione cittadina, ascolto attivo a concerti, sono occasioni di crescita e arricchimento offerte da Enti/Fondazioni/ Associazioni pubbliche o private operanti sul territorio lagunare, tra questi: La Biennale di Venezia, teatro La Fenice, Teatro Goldoni, Fondazione Guggenheim, Palazzetto Bru Zane, Itinerari educativi del Comune di Venezia.

Modello orario scolastico

Il tempo scuola è di 40 ore settimanali dal lunedì al venerdì.

Ingresso
(Lun. – Ven.)
8.00 – 9.10
Uscita – senza mensa11.50 – 11.55
Uscita – con mensa13.15 – 13.30
Uscita – Tempo pieno15.30 – 15.55
Istituto Comprensivo Dante Alighieri - Venezia