Notizie Duca D’Aosta
Sciopero 6 ottobre
LeggiSciopero 6 ottobreRaccolta delle sisoe nel giardino della Duca…
LeggiRaccolta delle sisoe nel giardino della Duca…Lettera aperta del Dirigente sul Contributo volontario delle Famiglie a.s. 2023-2024
LeggiLettera aperta del Dirigente sul Contributo volontario delle Famiglie a.s. 2023-2024Giornata della Pace alla Duca d’Aosta
LeggiGiornata della Pace alla Duca d’Aostall primo giorno di scuola alla duca e della prima gita di plesso…..
Leggill primo giorno di scuola alla duca e della prima gita di plesso…..La scuola Duca D’Aosta
L’edificio venne inaugurato nel 1910 e vi furono sistemati gli alunni e le alunni provenienti dalle due scuole elementari della Giudecca.
Nel 1935 la scuola assunse il nome “Emanuele Filiberto Duca d’Aosta“. Negli ultimi anni della seconda guerra mondiale fu occupata dai militari.
Oggi la scuola elementare appartiene all’Istituto Comprensivo Dante Alighieri.
La scuola Duca D’Aosta è situata nell’isola della Giudecca, adiacente al campo Junghans ed è raggiungibile dalla fermata ACTV “Palanca” in pochi minuti. Compongono l’utenza bambini e bambine le cui famiglie risiedono prevalentemente nell’ isola.
L’ edificio è stato restaurato recentemente e messo in regola secondo quanto disposto dalla normativa sulla Sicurezza. Il plesso occupa un piano terra e un primo piano ed è dotato di ascensore.
Il piano terra è composto da:
- ampia palestra dotata di attrezzature sportive con servizi igienici e spogliatoi
- due sale mensa con locale porzionatura usato dalle operatrici del servizio mensa
- servizi igienici per bambini e adulti
Il primo piano è diviso in due ampi corridoi in cui sono situate:
- le classi, ampie e luminose che si affacciano tutte sul giardino e sulla laguna
- una mensa con locale porzionatura
- una biblioteca scolastica con postazione video con schermo
- un’aula per il sostegno
- una piccola sala insegnanti
- servizi igienici per bambini/e, adulti e portatori di handicap
Il plesso è dotato di giardino alberato per attività ricreative e sportive, con alberi, tavoli e gazebo.
La scuola nell’anno scolastico 2021/2022 è composta da 4 classi:
una classe prima, una classe seconda, una classe quarta,
due classi quinte.
I Progetti della scuola
- Progetto Biblioteca di ricerca scientifico-naturalistica.
- Progetto lettura.
- Progetto sul territorio: uscite didattiche, visite a mostre con laboratori, spettacoli teatrali, partecipazione ad eventi della tradizione cittadina, sono occasioni di apprendimento, crescita e conoscenza del territorio offerte da Enti/ Fondazioni/ Associazioni pubbliche o private operanti sul territorio lagunare, tra questi: teatro La Fenice, Teatro Goldoni, Fondazione Guggenheim, La Biennale di Venezia, Fondazione Cini, Art Sistema mestiere e artigianato, Scuola Del Vetro Abate Zanetti di Murano, Itinerari Educativi e Progetti ambientali del Comune di Venezia.
- Progetto quinquennale di alfabetizzazione musicale “Imparar cantando” rivolto a tutte le classi del plesso.
- Progetto sport.
- Progetto orto a scuola.
Modello orario scolastico
Il tempo scuola è di 40 ore settimanali dal lunedì al venerdì
con orario dalle 8.15 alle 16.15
1ª Ora | 8:15 – 9:15 |
2ª Ora | 9:15 – 10:15 |
3ª Ora con intervallo di 20 minuti | 10:15 – 11:15 |
4ª Ora | 11:15 – 12:15 |
5ª Ora, 6ª Ora, Mensa e interscuola | 12:15 – 14:15 |
7ª Ora | 14:15 – 15:15 |
8ª Ora | 15:15 – 16:15 |