SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO – VENEZIA

Dante Alighieri

  • Referente di plesso: Eleonora Giuseppini (lunedì, mercoledì, giovedì)
  • Roberta Bonora (martedì, venerdì, sabato)
    Referente musicale: Paola Fasolo
  • Codice Meccanografico di Plesso: VEMM839013
    Codice Meccanografico di Istituto: VEIC839002
    Codice scuola ARGO: SC25982
    Cod. Fisc.: 80013070273
  • San Marco, 3042
    30124 Venezia

SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO – VENEZIA

Dante Alighieri

  • Referente di plesso: Eleonora Giuseppini (lunedì, mercoledì, giovedì)
  • Roberta Bonora (martedì, venerdì, sabato)
  • Referente indirizzo musicale: Paola Fasolo
  • Codice Meccanografico di Plesso: VEMM839013
    Codice Meccanografico di Istituto: VEIC839002
    Codice scuola ARGO: SC25982
    Cod. Fisc.: 80013070273
  • San Marco, 3042
    30124 Venezia

Dante Alighieri
(Durante di Alighiero degli Alighieri, Firenze, tra il 14 maggio e il 13 giugno 1265 – Ravenna, notte tra il 13 e il 14 settembre 1321), massimo poeta italiano, autore della “Divina Commedia”.

Notizie Dante Alighieri

Dove siamo

San Marco 3042, 30124 Venezia

La scuola Dante Alighieri

2022/20223

La scuola nell’anno scolastico 2022/2023 è composta da 6 classi (2 prime, 2 seconde e 2 terze) a indirizzo musicale (corsi A e B) e 6 classi (2 prime, 2 seconde e 2 terze) a tempo normale (corsi C e E).

La scuola Dante Alighieri è situata nell’insula di San Samuele, nei pressi del campo Santo Stefano e del ponte dell’Accademia, ed è raggiungibile dalle fermate ACTV “Santa Maria del Giglio”, “Accademia”, “San Samuele” e “Sant’Angelo” in pochi minuti.

Compongono l’utenza ragazzi e ragazze le cui famiglie risiedono prevalentemente nel centro storico di Venezia.

L’edificio è stato restaurato recentemente e messo in regola secondo quanto disposto dalla normativa sulla Sicurezza.

Il plesso occupa tre piani oltre al piano terra ed è dotato di ascensore.

Al piano terra vi sono due ambienti distinti, separati da un sottoportico.

Sul lato destro dell’edificio si trovano:

  • atrio d’accesso
  • palestra dotata di attrezzature sportive
  • ascensore
  • servizi igienici e spogliatoi

Sul lato sinistro dell’edificio si trovano:

  • biblioteca
  • archivio storico delle scuole veneziane
  • archivio dell’istituto
  • servizi igienici

L’accesso dalla fondamenta delle Scuole avviene attraverso il portone situato sul lato destro, mentre quello sul lato sinistro è chiuso dall’interno; le uscite di sicurezza (una per ciascun lato) si trovano sul retro: una immette dalla palestra in corte del Duca Sforza; l’altra dalla biblioteca nelle calli adiacenti. Ai piani si accede tramite rampe di scale distinte, una per ciascun lato dell’edificio.

Al primo piano, collegate da un lungo corridoio, sono situate:

  • quattro aule, ampie e luminose, per le classi e per le lezioni di strumento
  • un’aula per le attività integrative e di sostegno
  • un’aula con l’attrezzatura informatica
  • un’aula per l’educazione artistica
  • l’aula multimediale
  • i servizi igienici e alcuni vani utilizzati per deposito materiali

Al secondo piano, collegate da un lungo corridoio, sono situate:

  • quattro aule, ampie e luminose, per le classi e per le lezioni di strumento
  • l’aula magna
  • la presidenza
  • la segreteria alunni, l’ufficio della DSGA, la segreteria del personale
  • l’aula insegnanti
  • i servizi igienici

Al terzo piano, collegate da un corridoio, sono situate:

  • cinque aule, molto luminose, per le classi e per le lezioni di strumento
  • un’aula per attività le integrative e di sostegno
  • l’ufficio del vicepreside
  • una stanzetta per i collaboratori scolastici
  • i servizi igienici

Un po’ di storia

L’edificio fu costruito nel 1895 nell’area, acquisita dal Comune, in cui sorgeva il teatro Grimani di San Samuele, edificato nel 1655 e ancora attivo nell’Ottocento con il nome di teatro Camploy. Progettata secondo criteri a quel tempo all’avanguardia, la scuola ha accolto per decenni gli allora numerosi bambini della zona, essendo intitolata dal 1935 ad Angelo Scarsellini (uno dei martiri di Belfiore); negli anni cinquanta ha ospitato anche una scuola femminile di avviamento professionale e in tempi più recenti, oltre a una sezione distaccata della “Dante Alighieri”, di cui è infine diventata la sede centrale, la Scuola Media Annessa al Conservatorio “Benedetto Marcello”.

Commissioni e figure di sistema, dotazioni e progetti

Specifiche commissioni e figure di sistema si occupano del sostegno alla disabilità, dei disturbi dell’apprendimento, di accoglienza e integrazione, e del contrasto alla dispersione scolastica, in rapporto con i servizi socio-educativi e con associazioni del territorio, e mediante la partecipazione a reti di scuole e l’attivazione di sportelli di supporto psicologico, anti-bullismo e cyberbullismo.

La scuola dispone di attrezzature adeguate e in costante implementazione per le attività musicali, teatrali, multimediali e informatiche; di recente, è stata attrezzata un’aula per la multimedialità dotata di arredi che favoriscono la sperimentazione didattica e il cooperative learning, mentre si sta completando la dotazione di lavagne interattive nelle aule normali.

La biblioteca scolastica dispone di un’ampia dotazione di testi di narrativa, adatti alla fascia d’età degli alunni, in continuo aggiornamento e implementazione; la sua gestione è affidata a un gruppo di genitori, coordinati da un docente responsabile, che si occupano del prestito e della catalogazione tramite un database dedicato.

Tutte le classi usufruiscono durante le lezioni di lingua straniera dell’affiancamento all’insegnante titolare della disciplina di un lettore di madrelingua.

La scuola propone abitualmente uscite didattiche e viaggi d’istruzione (nell’anno scolastico 2021-2022 le classi terze hanno effettuato un viaggio di quattro giorni nelle Marche); gli alunni dei corsi musicali partecipano a concorsi, concerti e spettacoli, confrontandosi con professionisti, docenti e studenti del Conservatorio, del Liceo musicale e di scuole e associazioni a livello locale ed extra-cittadino; tutti gli alunni della scuola possono frequentare i laboratori di Teatro e Multimedialità e di Scacchi, che propongono la partecipazione a competizioni ed eventi a livello locale, nazionale e internazionale, e partecipare a concorsi letterari (Lions Club e altri) e ad attività sportive (Panathliadi, Giornate dello Sport); nell’ambito delle diverse discipline sono programmate visite a mostre con laboratori, concerti e spettacoli teatrali, itinerari educativi e progetti ambientali proposti da enti e associazioni culturali della città.

Modello orario scolastico

Il quadro orario di 30 ore settimanali, comune a tutte le classi, è così articolato:

  • italiano 5 ore
  • matematica e scienze 6 ore
  • inglese 3 ore
  • seconda lingua straniera (francese nei corsi A e B, francese o spagnolo nei corsi C e E) 2 ore
  • storia 2 ore
  • geografia 2 ore
  • tecnologia 2 ore
  • arte e immagine 2 ore
  • musica 2 ore
  • scienze motorie e sportive 2 ore
  • religione o attività alternativa 1 ora
  • decima ora

Per le classi a tempo normale l’orario settimanale è di 6 ore al giorno dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 14.00 con due intervalli di dieci minuti: il primo fra la terza e la quarta ora di lezione, il secondo fra la quinta e la sesta ora.

Ingresso
(Lun. – Ven.)
8.00
Uscita
(Lun. – Ven.)
14.00
classi tempo normale

Per le classi a indirizzo musicale l’orario settimanale è di 5 ore al giorno dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 13.00 con un intervallo di dieci minuti fra la terza e la quarta ora.
Le lezioni individuali di strumento e collettive di solfeggio e musica d’insieme, per un totale di 2 ore settimanali, si svolgono di pomeriggio, dal lunedì al venerdì, con orari personalizzati.

Ingresso
(Lun. – Sab.)
8.00
Uscita
(Lun. – Sab.)
13.00
Lezioni strumento, solfeggio, musica d’insieme.orario personalizzato
classi indirizzo musicale

Messaggino del sabato

IL MESSAGGINO DEL SABATO è il giornalino online della “Dante Alighieri”.
Responsabile del Progetto: Prof. Giorgio Mangini

Istituto Comprensivo Dante Alighieri - Venezia