Curricolo verticale

Il curricolo di istituto è espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità dell’Istituto. La costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e si organizzano la ricerca e l’innovazione educativa. Il curricolo verticale del nostro istituto è predisposto con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze e agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina. Sono indicati, anche, gli elementi di raccordo tra gli ordini di scuola, in modo da permettere di lavorare su una base condivisa, rispettando i criteri di progressività e di continuità, così da rendere più fluido il passaggio degli alunni dalla scuola dell’infanzia a quella primaria, e dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado. I docenti, attraverso il lavoro dei dipartimenti orizzontali e verticali, la scelta condivisa dei principi e dei valori, la lettura integrata dei bisogni formativi della popolazione scolastica del territorio, tenuto conto delle Indicazioni Nazionali e del Nuovo quadro europeo delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente elaborano il Curricolo Verticale di Istituto concernente:
● I Traguardi di competenza, per ciascun campo di esperienza e disciplina, per l’alunno in uscita dalla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria;
● Gli obiettivi di apprendimento in ogni anno della scuola primaria e secondaria.
La realizzazione del curricolo verticale si attua in itinere attraverso la strutturazione flessibile della progettazione didattica che si sviluppa secondo la scelta ragionata di contenuti e percorsi educativo-metodologico-didattici significativi. Al centro dell’azione educativa viene posto l’alunno in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivo-relazionali e sociali per promuovere il pieno sviluppo della persona e del cittadino.

Istituto Comprensivo Dante Alighieri - Venezia