Notizie Bruno Munari
CIRCOLARE N273 Comunicazione al Personale docente e ATA sciopero 10 febbraio 2023
LeggiSaluti di fine anno da parte della nostra Dirigente Prof.ssa Isabella Polidoro
LeggiVACANZE NATALIZIE A.S. 2022/2023
LeggiSCIOPERO GENERALE REGIONALE INDETTO DA FLC CGIL VENETO – 14 DICEMBRE 2022
LeggiDECRETO DI NOMINA COMPONENTI CONSIGLIO DI ISTITUTO – TRIENNIO 2022/2023 – 2024/2025
LeggiLa scuola Bruno Munari
La scuola dell’Infanzia B. Munari è ubicata nel Sestiere di Dorsoduro, in zona adiacente alla chiesa della Madonna della Salute. Compongono l’utenza bambini/e le cui famiglie risiedono o svolgono attività lavorativa nella zona.
Il plesso occupa il piano terra di uno stabilemesso a disposizione dal Comune. Si configura come un polo per la prima Infanzia, infatti oltre alla Scuola dell’Infanzia “B.Munari”, al primo piano opera l’Associazione Barchetta Blu, che offre vari servizi per tale fascia d’età. E’stato restaurato e messo in regola secondo quanto disposto dalla normativa sulla Sicurezza nel 2007, anno in cui la scuola dell’Infanzia, allora “Ex Ciliota” con sede in campo S.Stefano, si è trasferita.
È composto da: due aule, un laboratorio, un salone adibito al gioco motorio libero e guidato e ad attività ricreative, mentre una zona è riservata alle attività di intersezione.
È munito di sala mensa con locale porzionatura, servizi igienici e spogliatoi per bambini e adulti e di uno spazio polivalente adiacente ai bagni. Lo spazio esterno si configura come cortile attrezzato al gioco, ma anche come spazio dove svolgere piccole attività di giardinaggio sulle aiuole che delimitano un lato dello stesso.
Le aule sono organizzate in ateliers che rispondono ai bisogni ludici dei bambini di tre, quattro, cinque anni: di gioco simbolico e di ruoli (l’atelier della casetta e del travestimento); di costruzione e smontaggio (un tappeto con diversi tipi di costruzioni) usato anche per conversazioni, appello, letture ecc; di lettura e relax (angolo del morbido); di attività manipolatorie, creative e grafico pittoriche, ma anche logico matematiche (diversi tavoli e scaffali contenenti materiali, puzzles, giochi da tavola ecc).
Le due sezioni di cui è composta la scuola sono entrambe formate da bambini e bambine di tre/quattro/cinque anni, quindi eterogenee.
Due docenti titolari per ogni classe permettono l’orario di apertura dalle ore 8,00 alle 16,00.
Le insegnanti di Religione cattolica e di Alternativa (a scelta delle famiglie) sono presenti nel plesso una mattina o un pomeriggio alla settimana.
Durante tre mattine alla settimana i bambini vengono riuniti in tre gruppi d’età omogenea, per offrire particolari attività adeguate alle competenze.
I Progetti della scuola
Tenendo conto delle Indicazioni nazionali del 2012, dei Curricoli verticali d’Istituto, dei bisogni effettivi dei bambini/e iscritti nell’anno in corso, si struttura nei primi mesi di scuola la Programmazione educativa e didattica, di cui fanno parte integrante i seguenti progetti:
Progetto “Laboratori- accoglienza- continuità”
- Progetto “Insegnare la musica”
- Progetto “La scuola con le gambe”
- Progetto “Lettura: emozioni a pie… pagine”
Uscite didattiche, visite a mostre con laboratori, spettacoli teatrali, partecipazione ad eventi della tradizione cittadina, ascolto attivo a concerti, sono occasioni di crescita e arricchimento offerte da Enti/Fondazioni/ Associazioni pubblici o privati operanti sul territorio lagunare, tra questi: La Biennale di Venezia, teatro La Fenice, Teatro Goldoni, Fondazione Guggenheim, Palazzetto Bru Zane, Itinerari educativi del Comune di Venezia.
Modello orario scolastico
Il tempo scuola è di 40 ore settimanali dal lunedì al venerdì.
Ingresso (Lun. – Ven.) | 8.00 – 9.10 |
Uscita – senza mensa | 11.55 – 12.00 |
Uscita – con mensa | 13.30 – 13.45 |
Uscita – Tempo pieno | 15.30 – 16.00 |