Biblioteche
Insidiati dal dilagare della comunicazione audiovisiva, dei social media, dei divertimenti virtuali e interattivi, resiste tuttavia la lettura. Perché? Una volta l’abbiamo chiesto ai nostri alunni (vedi il «Messaggino del Sabato», n. 5), i quali hanno risposto così:
«leggo per isolarmi … perché mi fa ridere … perché mi piace … perché ne ho bisogno … perché è la mia cura … perché non ho nulla da fare … per dimenticare … perché mi coinvolge … perché vengo risucchiato dentro le storie … perché mi fa addormentare … perché mi rilassa … per distrarmi dalla vita reale … per sognare … per farmi trasportare altrove …»
Insomma: di motivi, per leggere, ce n’è abbastanza. Per questo esistono i libri. E per questo esistono le biblioteche che li raccolgono, li fanno conoscere, li rendono accessibili a tutti. E per questo ha senso – anzi, ne ha molto – la presenza in ogni scuola di uno spazio della fantasia, del pensiero, dell’immaginazione e della conoscenza: la biblioteca. Un luogo dove andare alla scoperta di storie, di personaggi, di ambienti. E di quel grande segreto che coviamo dentro noi stessi.
M’inganneranno, forse, la vecchiezza e il timore, ma sospetto che la specie umana – l’unica – stia per estinguersi, e che la Biblioteca perdurerà: illuminata, solitaria, infinita, perfettamente immobile, armata di volumi preziosi, inutile, incorruttibile, segreta.
Aggiungo: infinita. […] Questa elegante speranza rallegra la mia solitudine.
(Jorge Luis Borges, La biblioteca di Babele)
Le nostre biblioteche:
Biblioteca Scuola Primaria
Giustina Renier Michiel
La biblioteca della scuola, situata al primo piano del plesso, dispone all’incirca di 5000 volumi.
I libri sono stati catalogati all’interno del computer presente nella biblioteca.
I generi presenti sono i seguenti: “prime letture” con brevi testi per i bambini che si approcciano per la prima volta alla lettura, “racconti di prima fascia” e “racconti di seconda fascia” (distinzione tra racconti adatti a bambini sempre più grandi), “comici”, “horror”, ”fantascienza”, “fiabe e favole”, “fantasy” “mitologia”, “scienze e natura”, “geografia”, “arte e immagine”, “didattica”, “musica”, sezione lingua (testi in inglese, francese, spagnolo, tedesco).
La varietà dei testi è stata poi arricchita dalla iniziativa #ioleggo grazie al quale famiglie e enti hanno potuto donare diversi libri alla scuola.
Nell’anno scolastico 2021-2022 la biblioteca è stata gestita dalle insegnanti grazie a un progetto che ha permesso l’apertura della stessa a partire del mese di gennaio 1 volta a settimana circa.
Grazie al progetto è stato possibile realizzare anche delle letture animate che, da un lato, ha fatto si che le docenti si mettessero in gioco davanti agli alunni in modo divertente e creativo, dall’altro è stato possibile affrontare e condividere attraverso delle letture il tema delle emozioni. Man mano che i bambini crescono e cambiano anche le loro emozioni si evolvono ed è stato interessante riflettere insieme e ascoltare i loro punti di vista sull’argomento.
La biblioteca è stata poi luogo di incontro per accogliere i bambini della scuola dell’infanzia venuti in visita per esplorare il plesso.
La biblioteca, in tempi non Covid, è stata aperta in diverse fasce orarie grazie all’impegno di genitori volontari che hanno donato il loro tempo per la scuola. A loro un sentito GRAZIE.
Biblioteca scientifica Scuola Primaria
Amedeo duca d’Aosta
Tra gli obiettivi dell’apprendimento della scienza nella scuola primaria, la ricerca e l’uso delle fonti più svariate riveste sicuramente un ruolo prioritario; la scuola ha il compito di avviare un incontro gratificante con il piacere della ricerca e con la fruizione di testi scientifici – enciclopedici, divulgativi, informativi, argomentativi, prescrittivi e regolativi – adeguati all’età e ai bisogni di conoscenza.
L’attività di lettura dovrebbe consentire una progressiva scoperta del piacere di organizzare ricerche, di ampliare le proprie conoscenze e rappresentazioni della realtà attraverso la personale frequentazione di testi motivanti e sempre adeguati all’età, agli interessi personali, alle conoscenze possedute. La lettura dei testi scientifici rinforza la progressiva costruzione di una comprensione della natura che circonda i ragazzi attraverso la conoscenza di sé e dell’altro, del mondo reale; favorisce l’accesso alla consapevolezza dell’ambiente naturale, di problemi ad esso legati, alla costruzione di mondi possibili, di ambienti, alla sperimentazione e la conoscenza di figure del mondo scientifico.
La scelta dei testi avviene nell’ambito delle scienze naturali, fenomeni atmosferici, osservazione cielo, calendario, orticoltura, considerando anche testi per la didattica inclusiva. I libri vanno ad integrare una biblioteca scolastica già ricca di volumi di narrativa.
Ad oggi la biblioteca conta circa 4000 volumi. L’Istituto scolastico ha aderito al progetto nazionale ‘Qloud’ per una rete di biblioteche scolastiche, insegnanti e ragazzi stanno quindi provvedendo alla progressiva catalogazione digitale dei volumi.
La biblioteca è aperta alla scuola primaria Montessori ex-Palladio ospitata nello stesso edificio della scuola primaria Duca d’Aosta.
Il progetto biblioteca interessa con differenti modalità tutto l’Istituto Dante Alighieri: negli altri plessi
esistono sempre biblioteche utilizzate dagli alunni e con le quali esistono collaborazioni durante l’anno scolastico, e inoltre si partecipa ad iniziative offerte da biblioteche comunali.
Biblioteca Scuola Primaria
Gasparo Gozzi
La biblioteca della scuola si trova al secondo piano del plesso e ha circa un migliaio di volumi. Ne sono stati registrati e catalogati per generi letterari circa 300.
E’ stata utilizzata per la catalogazione la piattaforma Qloud Scuola.
La biblioteca è suddivisa per generi e sono quindi presenti le seguenti sezioni:
- racconti, a volte scritti adottando lo stampato maiuscolo, per gli alunni di prima e seconda classe
- “favole e fiabe”, “fantasy”, ”mitologia” per gli alunni più curiosi o più grandi, “scienze e natura” (numerosi sono i volumi riguardanti nello specifico, il corpo umano, la flora e la fauna), “geografia”, “arte e immagine”, “musica “, piccola sezione lingua (testi in inglese)
- sezione dedicata alla città di Venezia, alla sua storia e cultura, il suo enorme patrimonio architettonico, museale, i suoi mestieri antichi in via di estinzione
- sezione dedicata alle religioni del mondo, in una città come Venezia, da sempre incrocio di popoli, sempre rispettosa delle civiltà e culture altrui
- sezione dedicata all’ambiente, all’ecologia
- sezione sulle vite di grandi scienziate e non, che hanno lasciato una traccia nella storia mondiale
- sezione dedicata a personaggi illustri del passato e del presente
- un’ampia sezione dedicata ai classici della letteratura di infanzia ed adolescenza (di scrittori e scrittrici italiani e non), con una appendice riguardante questo genere, “rivisitato” da Geronimo Stilton, in modo da poter catturare con i fumetti, gran parte dei piccoli lettori
- sezione dedicata ai “ gialli” ed “ horror”, ovviamente soft.
La varietà dei testi è stata poi arricchita dalla iniziativa #ioleggo, grazie alla quale gli enti e le famiglie hanno potuto donare diversi libri alla scuola.
Nell’anno scolastico 2021-2022 la biblioteca è stata gestita dalla docente Iolanda Scarso e da altre insegnanti, dal mese di dicembre, negli orari di ore eccedenti , 2 volte a settimana circa, nel rispetto delle normative Covid.
Biblioteca Scuola secondaria
Dante Alighieri
La biblioteca del plesso “Dante Alighieri” si trova al piano terra, in un angolo appartato dell’edificio, accessibile dal primo piano scendendo la rampa di scale che immette all’ingresso secondario.
Dispone di un’ampia dotazione di testi di narrativa e di consultazione (circa 5.500), adatti alla fascia d’età degli alunni e in continuo aggiornamento e implementazione.
I libri, collocati in scaffali, sono raggruppati per generi:
- dizionari
- fantascienza
- fantasy
- favole e fiabe
- francese
- fumetti
- geografia
- guide e viaggi
- horror
- inglese
- libri game
- miti e leggende
- musica
- passioni – giochi – sport
- poesia
- racconti
- racconti fantastici
- religione
- romanzi
- romanzo storico
- saggi
- scienze
- spagnolo
- storia
- teatro
- teenagers
- Venezia
Ciascun genere è caratterizzato da un simbolo.
Alle pareti sono appesi dei medaglioni colorati, realizzati dagli alunni, raffiguranti i segni zodiacali; alcuni tavoli consentono lo svolgimento in loco di attività di consultazione e ricerca.
L’accesso degli alunni è possibile per classe o per gruppi guidati da un docente, oppure singolarmente in orari prestabiliti.
La gestione della biblioteca è affidata a un gruppo di genitori, coordinati da un docente responsabile, i quali si occupano del prestito e della catalogazione tramite un database dedicato.