Scuola dell’Infanzia Statale Maria Pezzè Pascolato – vai alla mappa
Castello, 4019 – Venezia
tel. e fax +39 041 5229787
Docente Responsabile: Sabina Bonometto
La scuola è ubicata nel Sestiere di Castello, in zona adiacente all’Arsenale. L’utenza è costituita da bambine e bambini residenti nelle vicinanze.
L’edificio si sviluppa su tre piani. Ogni piano è munito di servizi igienici per bambini e per adulti, nonchè di scale sia interne che esterne (antincendio) e porte antipanico come previste dalla normativa.
Al piano terra: ingresso, spogliatoio per adulti e bambini, sala mensa con annesso locale porzionatura.
Al primo piano: due aule per le classi, un’aula biblioteca e una terrazza.
Al secondo piano: un ampio salone climatizzato, adibito all’attività motoria e di intersezione, una stanza docenti, una terrazza.
Le aule sono organizzate in ateliers che rispondono ai bisogni ludici dei bambini di tre, quattro, cinque anni: per le attività di routines (presenze, calendario, meteo); per la conversazione e la lettura; per il gioco simbolico “della casetta”; per il gioco del costruire; per le attività a tavolino, manipolatorie, creative e grafico pittoriche, ma anche logico matematiche (diversi tavoli e scaffali contenenti materiali, puzzles, giochi da tavola ecc).
Le due sezioni di cui è composta la scuola sono entrambe formate da bambini e bambine di tre/quattro/cinque anni, quindi eterogenee.
Ad ogni classe sono assegnati due docenti titolari (tre nella 1° sez, per la presenza di un docente in part time), per permettere l’orario di apertura dalle ore 8,00 alle 16,00.
Le insegnanti di Religione cattolica e di Alternativa (a scelta delle famiglie) sono presenti nel plesso una mattina o un pomeriggio alla settimana.
Durante tre mattine alla settimana i bambini vengono riuniti in tre gruppi d’età omogenea, per offrire particolari attività adeguate alle competenze.
I NOSTRI PROGETTI: tenendo conto delle Indicazioni nazionali del 2012, dei Curricoli verticali d’Istituto, dei bisogni effettivi dei bambini/e iscritti nell’anno in corso, si struttura nei primi mesi di scuola la Programmazione educativa e didattica, di cui fanno parte integrante i seguenti progetti:
Progetto “Emozioni a piene…pagine”
- Progetto “La scuola con le gambe”
- Progetto Lettura “Emozioni a piene pagine”
Uscite didattiche, visite a mostre con laboratori, spettacoli teatrali, partecipazione ad eventi della tradizione cittadina, ascolto attivo a concerti, sono occasioni di crescita e arricchimento offerte da Enti/Fondazioni/ Associazioni pubbliche o private operanti sul territorio lagunare, tra questi: La Biennale di Venezia, teatro La Fenice, Teatro Goldoni, Fondazione Guggenheim, Palazzetto Bru Zane,Itinerari educativi del Comune di Venezia.
|
|||||||
MODELLO ORARIO A.S.2017/18 |
|||||||
|
|||||||
Sezioni |
Modello |
giorni |
ingresso |
Uscita |
|||
Senza mensa |
Con mensa |
Con mensa |
|||||
Tutte |
Normale
|
Lu – Ve |
8.00 – 9.10
|
11.50 – 11.55 |
|
||
Normale
|
|
13.15 – 13.30 |
|
||||
Tempo pieno
|
|
|
15.30-15.55 |
||||
MARIA PEZZE’ PASCOLATO
Maria Pezzé-Pascolato (Venezia, 1869 – 22 febbraio 1933) è stata una pedagogista, scrittrice e insegnante italiana.
Si laureò in Filosofia e Lettere presso l’Università di Padova. Molto attiva in campo educativo e sociale, il Comune le affidò prima la direzione del servizio ispettivo delle scuole, poi l’organizzazione dei corsi e della biblioteca del nuovo Istituto Professionale femminile comunale “Vendramin Corner” (1898), quindi nel 1904 fu ispettrice generale onoraria degli asili infantili veneziani. Fu inoltre membro dell’Ateneo Veneto e docente di lingua italiana all’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Tradusse dall’inglese opere di John Ruskin, Thomas Carlyle, Henry David Thoreau, e sua fu la prima traduzione in italiano delle fiabe di Hans Christian Andersen, per la quale ricevette l’elogio del Carducci. Fu anche autrice di romanzi per ragazzi e poetessa nel vernacolo veneziano. (Notizie biografiche da “Wikipedia”)
Buongiorno mi chiamo Ilaria e fino al 2017 abitavo a Venezia. Con somma gioia ho visto che state curando L’Aquila in bragora dove mio marito ed io abbiamo piantato l’ulivo e il melograno. Questi 2 alberi hanno una loro storia. Se siete interessati potremmo scrivervela x raccontarla ai bambini e magari recuperare qualche foto degli anni passati. Con affetto e gratitudine ilaria