Scuola Primaria Statale Gaspare Gozzi – vai alla mappa
Castello, 1925 – Venezia
tel. e fax +39 041 5225303
Cod. Mec. VEEE839036
Docenti Responsabili: Federica Zardon
La Scuola “G. Gozzi” si trova nel Sestiere di Castello, in Via Garibaldi,vicino ai padiglioni della Biennale ed al Museo di Storia Navale .
L’utenza proviene dalla Scuola dell’ Infanzia Comunale di S. Elena e di quella Statale “Pascolato”.
il Plesso occupa l’ala nord di un edificio che fu prima convento e successivamente caserma ( l’altra ala è occupata dalla Scuola Secondaria di Primo Grado “Calvi”) e messo a disposizione dal Comune.
È stato restaurato e messo in regola, secondo quanto disposto dalla normativa sulla Sicurezza.
La Scuola occupa tre piani.
Piano terra: ingresso, due aule mensa, aula porzionatura, spogliatoio, servizi igienici , corridoio per l’accesso al cortile ed alla palestra, condivisi con la scuola ” Calvi”, aula archivio.
Primo piano : spazioso corridoio, cinque ampie aule occupate dalle classi frequentanti, aula insegnanti, aula arte,aula attivitá alternativa, aula biblioteca “Calvi”, servizi igienici e aula per collaboratori scolastici.
Secondo piano : aula L.I.M.,aula video, aula informatica, aula teatro,aula scienze, aula biblioteca, aula per attività motoria, servizi igienicici.
Il Plesso è munito di ascensore.
L’orario delle lezioni ( dal lunedì al venerdì) inizia alle ore 08,15 e termina nelle giornate del lunedì e mercoledì alle ore 16,00 ; il mercoledì, giovedì e venerdì elle ore 12,45.
Nei giorni di rientro , gli alunni possono avvalersi del servizio mensa o uscire per la pausa pranzo e rientrare per le lezioni pomeridiane.
PROGETTI
- Progetto Crea Arte
- Progetto Coro Metodo Orff
- Progetto Venezia ed il suo territorio
- Progetto Eipass 4 School
- Progetto Recupero e Potenziamento
- Progetto Crescere serenamente: educazione socio-affettiva
- Progetto di madrelingua inglese in orario scolastico
- Progetto Crescere con il metodo Montessori – Insegnami a fare da solo
- Progetto recupero Lingua Italiana classi II e IV
Vengono proposte durante l’anno scolastico uscite didattiche, gite, Concerti di Natale e di Fine Anno Scolastico, secondo la programmazione educativa e didattica e attività di continuità con la Scuola “Calvi”, “Pascolato” e dell’Infanzia di S. Elena.
GASPARE GOZZI
Gasparo Gozzi nacque a Venezia, al civico 2939 del sestiere di San Polo, nel 1713 da una famiglia nobile di origine friulana e ragusea. Studiò presso il collegio dei padri Somaschi di Murano fino al 1732, quando, a causa delle difficoltà economiche dovute al dissesto del patrimonio di famiglia, dovette mantenersi con il suo lavoro di letterato, realizzando traduzioni di grandi umoristi antichi e moderni.
Nel 1738 sposò la poetessa Luisa Bergalli con la quale, nel 1746, prese in gestione il Teatro Sant’Angelo; nel 1747, con il fratello Carlo, fondò l’Accademia letteraria tradizionalista dei Granelleschi, provando a dar vita ad un repertorio teatrale moderno che escludeva l’uso delle maschere.
Nel 1752 pubblicherà il primo volume della “Storia della letteratura veneziana”e si dedicherà con la moglie a traduzioni dal francese e dal latino.
Nel 1750 esce la sua prima opera letteraria originale, il primo volume di Lettere diverse a cui farà seguito nel 1752 il secondo, dove lo scrittore manifesta doti di umorista e moralista leggero e penetrante, che saranno le costanti di tutta la sua opera.
(notizie biografiche da “Wikipedia”)