Sede centrale – Scuola secondaria di 1° grado D. Alighieri – vai alla mappa
San Marco 3042 – 30124 Venezia
Tel. +39 041 5225157 – Fax +39 041 5204717
Referente di Plesso:Lucia Ruggiero
Sito Web: http://www.icdantealighierivenezia.gov.it/
Codice Mec. di plesso: VEMM839013
E-mail: VEIC839002@istruzione.it – PEC: VEIC839002@pec.istruzione.it
Codici Istituto Comprensivo: Cod.Fisc. 80013070273 – Cod. Mec. dell’IC: VEIC839002
L’edificio che ospita il plesso “Dante Alighieri” si trova a S. Samuele ed è un palazzo ottocentesco costituito di tre piani. Al piano terra si trovano la palestra e gli spogliatoi. Al primo piano ci sono le aule e il locale per la refezione scolastica. Al secondo piano ci sono gli uffici della presidenza e della segreteria, la sala insegnanti, l’aula magna e le aule. Al terzo piano l’ufficio di vicepresidenza e le aule. La biblioteca si trova in un’altra ala del palazzo, sempre al piano terra.
Le aule sono collocate sui tre piani e gli alunni sono distribuiti in sei sezioni.
Le sezioni A, B del corso musicale attuano l’orario di 30 ore settimanali dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 13, mentre le lezioni di strumento e solfeggio si tengono nel pomeriggio, dal lunedì al giovedì
Le sezioni C,E attuano il tempo normale, 30 ore settimanali, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 14
La sezione F è così articolata: le classi 1^, 2^ , 3^ attuano le 30 ore settimanali dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle13, con due rientri il martedì e il giovedì.
Il servizio mensa è attivo per le classi del tempo prolungato e che rientrano nel pomeriggio.
Spazi, Attrezzature
Spazio Biblioteca
- Mensa
- Aula magna
- Aula computer
- Aula sostegno
- Attrezzature informatiche: computer e LIM in alcune aule
Attività, progetti, uscite didattiche
- Accoglienza: ogni anno a settembre le classi prime partecipano alla giornata dell’accoglienza all’isola di Mazzorbetto dove sono impegnate in attività di carattere ludico-sportivo finalizzate alla socializzazione fra alunni delle varie sezioni e degli stessi alunni con gli insegnanti.
- Integrazione: per favorire l’integrazione si tengono laboratori teatrali e artistici che coinvolgono tutte le classi; corsi di Italiano per alunni stranieri
- Attività pomeridiane: corso di Latino, corso di scacchi.
- Continuità: nel segno della continuità alunni della scuola primaria e alunni delle classi prime partecipano insieme a concerti e rappresentazioni teatrali. Si organizzano inoltre lezioni concerto dell’Offerta musicale e del Conservatorio Benedetto Marcello.
- Progetti: Sport (coppa “Faganelli”, “Voga la scuola”, corsi di nuoto, di tennis), Orientamento (visite agli Istituti superiori), lezioni dei docenti di madrelingua inglese e spagnola, corsi estivi di Inglese, iniziative per il Giorno della Memoria, concorsi letterari (Fondazione Mamma Maria, Lions Club), “Il Bello e la Musica”.
- Uscite sul territorio: tutte le classi possono visitare i musei civici e partecipare ai laboratori da essi organizzati. Sono previste visite guidate in occasione di mostre temporanee, alla Biennale d’arte, alla fondazione Guggheneim, a Palazzo Grassi, alla Punta della Dogana, con iscrizione ai relativi laboratori o progetti. Sono frequenti le visite al teatro La Fenice, dove alcune classi del corso musicale assistono talvolta alle prove delle opere in programma.
- Gite scolastiche: si organizzano gite di una giornata con visite guidate a mostre o manifestazioni di interesse culturale in città d’arte.
MODELLO ORARIO A.S.2016/17 |
||||||||||
|
||||||||||
Classi |
Modello |
giorni |
Ore settimanali |
Orario |
||||||
Antimeridiano |
Mensa |
Pomeridiano |
||||||||
1,2,3 A1,2,3 B |
Musicale * ( 6 giorni) |
Lu – Sa |
30+2 |
8.00 – 13.00 5h x 6 gg. |
No |
2h (1+1) (concordati col docente) |
||||
1,2,3 C1,2,3 E |
Normale (5 giorni) |
Lu – Ve |
30 |
8.00 – 14.00 6h x 5 gg. |
No |
No |
||||
1,2,3 F |
Normale (5giorni) |
Lu – Ve |
30 |
8.00 – 13.00 5h x 5 gg. |
13 – 14 x 2 gg. |
Ma 14 – 16 Giov. 14 – 17 |
||||
*Il corso ad indirizzo musicale prevede lo studio individuale di uno strumento (pianoforte, chitarra, violino, flauto, violoncello e clarinetto) e lezioni collettive di teoria, solfeggio e musica d’insieme. | ||||||||||